VANTAGGI

VANTAGGI PRINCIPALI

Aluminium-plate-counterflow-heat-exchanger-ericorporation
  • Alluminio resistente alla corrosione
  • Nessun trasferimento di inquinanti e odori dall’aria esausta all’aria di rinnovo
  • Nessun trasferimento di umidità dall’aria esausta all’aria di rinnovo
  • Altissima efficienza termica con ingombri ridotti
  • Forte stabilità
  • Grande compattezza
  • Nessun rischio di incendio

MASSIMA EFFICIENZA

I nostri scambiatori a piastre di alluminio contro-corrente, consentono di ottenere efficienze di recupero termico fino al 93% sulla differenza di temperature. Ecco perché la nostra gamma PCF può essere utilizzata nei sistemi di ventilazione con recupero di calore per i settori domestico, commerciale o terziario, in conformità alle normative europee vigenti per ridurre il consumo energetico negli edifici. Infatti la legislazione Normativa Europea ( EN ) ha imposto ai paesi membri dell'UE le linee guida per ridurre il fabbisogno di energia a livello nazionale ed il monitoraggio del consumo di energia in edifici di nuova costruzione, come pure in quelli esistenti.

MODELLO 3 D

MODELLO 3 D SCAMBIATORE FLUSSI CONTROCORRENTE

Principio

COME LAVORA LO SCAMBIATORE DI CALORE A PIASTRE IN CONTRO-CORRENTE ( ARIA/ARIA )

Il nucleo è una pila di piastre di alluminio, all'interno delle quali vengono stampati degli incavi che, una volta sovrapposti, creano canali di flusso d'aria. Negli scambiatori a piastre in contro-corrente i canali sono disposti per garantire flussi d'aria paralleli e contrapposti in modo tale da massimizzare lo scambio di energia di calore. In inverno, le piastre altamente conduttive trasferiscono calore dal flusso dell'aria di scarico al flusso dell'aria di alimentazione. Il contrario avviene in estate, quando viene raffreddato il flusso dell’aria più calda in ingresso. I due flussi dell’aria non entrano mai in contatto fisico tra loro.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLO SCAMBIATORE CONTRO-CORRENTE

  • Alta efficienza di recupero del calore sensibile, fino al 93%
  • Totale separazione dei flussi d’aria
  • Stampaggio delle piastre su due lati
  • Doppia ripiegatura dei bordi delle piastre
  • Sigillatura di tenuta totale
  • Nessun utilizzo di viti o rivetti
SISTEMA ANTIGELO e FREE-COOLING

BY-PASS E SERRANDE

  • Gli scambiatori a piastre di alluminio non permettono il passaggio di umidità da un flusso all'altro. In caso di temperature esterne molto basse, se la corrente d'aria di espulsione viene raffreddata fino a raggiungere la sua temperatura di rugiada, si ha formazione di condensa con conseguente pericolo di formazione di ghiaccio, il quale causa un aumento delle perdite di carico ed una diminuzione delle prestazioni del recuperatore.
  • La formazione di ghiaccio può essere prevenuta pre-riscaldando il flusso d'aria in ingresso, ad esempio attraverso l’impiego di un riscaldatore elettrico, oppure deviandolo attraverso una sezione di by-pass ( BP ) gestita da serrande motorizzate che vengono regolate tramite sensori di temperatura.
  • La soluzione di by-pass ( BP ) è generalmente più conveniente, dal punto di vista economico, rispetto al riscaldatore elettrico, ma non può essere efficace in condizioni di temperature particolarmente rigide, nel qual caso è sempre consigliabile abbinare un pre-riscaldatore allo stesso by-pass.
  • Con l’apertura del dispositivo di by-pass l’aria NON attraversa lo scambiatore e quindi NON si verifica lo scambio termico tra il flusso d’aria estratta e quello di aria immessa. Ciò consente la possibilità di sfruttare le condizioni di temperatura dell’aria esterna quando sono energeticamente favorevoli rispetto all’aria interna, al fine di diminuire il carico dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento primario; in estate/primaverà si beneficierà del cosidetto free-cooling, mentre in inverno del free-heating.
  • Ne consegue che un dispositivo di by-pass totale permette di beneficiare integralmente dell’energia della temperatura dell’aria esterna.
  • Nella nostra gamma PCF-I le serrande di by-pass vengono montate direttamente sul telaio dello scambiatore e la sezione di by-pass è dimensionata in modo tale da presentare perdite di carico simili a quelle che si hanno all'interno dello scambiatore.

PASSO ALETTE DELLE SERRANDE

Modello Altezza, mm Azionamento
50 A 50 mm Ingranaggi nascosti
100 A 100 mm Ingranaggi nascosti

CLASSIFICAZIONE ed APPLICAZIONE

Classe Area di applicazione
C(2) Residenziale
C(3) Abitazioni, case, appartamenti

ATTUATORE

SL/SR/C manuale ( perno cilindrico o rettangolare )
SM piastra supporto per motore - montaggio laterale – perno rettangolare
CM piastra supporto per motore - montaggio centrale – perno rettangolare
COME FUNZIONA

COME FUNZIONA?

Probabilmente vi state chiedendo come funziona uno scambiatore tipo Pcf?

Vi inviiamo a guardare il seguente video.

Dimensioni

MODELLI SCAMBIATORI A PIASTRE CONTRO-CORRENTE

PCF 18
PCF 25
PCF 30
PCF 35
PCF 45
PCF 55
PCF 62
  • La tabella seguente mostra tutti I modelli disponibili e le loro dimensioni di ingombro.
  • Le quote A, B, D, E, F, G sono fisse. La dimensione C è la larghezza alettata e può essere modificata in base alle prestazioni che si desidera ottenere.
  • La larghezza C per singolo scambiatore varia da 100mm fino a 1.000mm
  • Quando la larghezza C è superiore a 1.000mm lo scambiatore viene suddiviso in moduli di dimensione identica ( es. Larghezza C 1.400mm = 2 x 700mm ).
  • Calcolo automatico o manuale della sezione di By-Pass ( BP ) tramite software.
counterflow

MODELLI SCAMBIATORI A PIASTRE CONTRO-CORRENTE

Caricamento delle dimensioni dello scambiatore di calore a piastre...
PULIZIA

PULIZIA DELLO SCAMBIATORE A PIASTRE

In riferimento alla VDI 6022, la pulizia dei componenti deve includere lo scambiatore.

Pressione dell’acqua: fino a 5bar
Temperatura: 70°C

Lo scambiatore di calore di alluminio controcorrente può essere lavato con acqua fino ad una pressione di 5 bar di pressione di lavoro. La pulizia può essere fatta con acqua fredda o calda (fino a max 70 ° C). E’ consentito l’utilizzo di detergenti per la casa. Gli scambiatori sono resistenti alla corrosione ed alle intemperie.

  • La corretta pulizia e manutenzione dello scambiatore contro-corrente deve essere in conformità con la norma VDI 6022, che afferma chiaramente che i dispositivi di aria condizionata dovrebbero fornire condizioni fisiologicamente a beneficio del clima interno e garantire la qualità dell'aria interna.
  • La norma VDI afferma inoltre che i rischi per la salute causati da aria contaminata da microrganismi o batteri dovrebbero essere evitati.
MATERIALI

MATERIALI e TRATTAMENTI OPZIONALI DISPONIBILI

counterflow
  • L'alluminio è la migliore protezione contro la corrosione. Utilizziamo la più pura lega di alluminio ( 8079 ) con un tenore minimo di ferro e rame, che garantisce qualità e resistenza contro la corrosione.
  • Resina epossidica Oro: completa protezione contro atmosfere aggressive isolando anche i bordi delle piastre. Soluzione di prima classe per l'utilizzo in ambiente marino, per applicazioni in piscina, aree vicino alla costa, stazioni di verniciatura, nel settore navale e nell’industria di processo.
  • Idrofilico. Cambia le proprietà della superficie dello scambiatore di calore e riduce significativamente l’angolo della goccia di condensa. Vantaggio: rapida rimozione di umidità dallo scambiatore di calore e riduzione delle perdite di carico globali, incremento di raffreddamento del 20%, viene utilizzato per il condizionamento adiabatico.
  • Antibatterico. Trattamento antibatterico certificato, realizzato utilizzando un metallo nobile composto. Crea un ambiente sfavorevole per i batteri, virus, muffe, funghi al contatto con superfici che impediscono la loro riproduzione e, successivamente, l'emergere di varie malattie.
PERDITE DI TENUTA

PERDITE DI TENUTA

La nostra mission è quella di fornire scambiatori di calore a tenuta perfetta. Pertanto noi garantiamo una perdita di tenuta inferiore allo 0,25%, nonostante la Normativa Eurovent consenta un limite dello 0,5%.

DICHIARAZIONE

Noi dichiariamo che i nostri scambiatori di calore a piastre in contro-corrente della gamma PCF sono realizzati e testati per garantire una Perdita di tenuta inferiore allo 0,25%.

PROCEDURA

Ogni singolo scambiatore PCF prodotto, viene sottoposto a rigoroso “leakage test” allo scopo di garantirne la tenuta, con strumentazione di precisione alle pressioni di 100/250/400 Pa. Test report disponibili su richiesta.

LA QUALITA’ NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE

I nostri tecnici verificano e certificano la sicurezza, le prestazioni, la qualità e la tenuta di tutti gli scambiatori di calore serie PCF prima di autorizzarne la spedizione al cliente. I test sono condotti tramite l’impiego di strumentazione avanzata ed il file del Test Report, che include anche il grafico, viene inviato al cliente quale prova che il prodotto è pienamente conforme alla norma DIN richiesta dalla certificazione EUROVENT.

SOFTWARE

SOFTWARE DI SELEZIONE

Aluminium-plate-counterflow-heat-exchanger-ericorporation

Software Il software di selezione calcola le prestazioni degli scambiatori a piastre in contro-corrente della gamma PCF, PCF-K e PCF-I anche nelle versioni HYDRO e ORO EPOSSIDICO. Il software è disponibile in configurazione stand-alone ( black box ) e la libreria DLL è disponibile per l’eventuale integrazione nel software di configurazione delle UTA dei nostri clienti.

Scarica il software di calcolo
  • ErP-Compliant
  • TUV
  • VDI
  • Digisert